Bacuchiolo, l’alternativa al retinolo, efficace e naturale, per una pelle sana e radiosa
Nel tempo la pelle si trasforma: già a partire dai 20-25 anni diventa più sottile e compaiono linee sottili (lì dove sorgeranno le rughe d’espressione), fino a formare solchi più profondi e perdere il turgore in età più matura, lasciando spazio a lassità.
Questi tipici segni sono il risultato di alterazioni strutturali e metaboliche causate dal complesso processo di invecchiamento cutaneo che coinvolge la formazione di ROS (specie reattive dell’ossigeno), l’infiammazione cronica ed un’alterata vitalità delle cellule epidermiche e dermiche con danno conseguente alla matrice extracellulare.1
Primo fra tutti i meccanismi responsabili dell’invecchiamento cutaneo è l’elevato grado di frammentazione del collagene (proteina strutturale che forma una vera e propria impalcatura di sostegno per organi e tessuti, tra cui la pelle) ad opera di un eccesso di metalloproteinasi (MMP, enzimi prodotti dalla maggior parte delle cellule dell’organismo e coinvolte nei processi di turnover della matrice extracellulare, che se in eccesso possono causare danni ai tessuti e contribuire a diverse patologie), che si manifesta con la perdita dell’integrità strutturale del derma stesso e la compromissione della funzione dei fibroblasti.
Questo squilibrio fa avanzare il processo di invecchiamento in un ciclo deleterio che si autoalimenta.
Perché il bacuchiolo invece del retinolo? Più benefici ma senza effetti collaterali
L’applicazione topica di retinoidi (composti chimici derivati dalla vitamina A, come il retinolo) è stata considerata per anni il gold standard dei trattamenti anti-età, grazie alla comprovata capacità di ridurre l’espressione delle MMP, stimolando la sintesi di collagene e ritardando così le manifestazioni estetiche dell’invecchiamento cutaneo.2
Ma è oramai cosa nota, il trattamento topico con retinoidi nasconde alcune insidie, ovvero provoca reazioni avverse come secchezza, irritazione, arrossamento e l’effetto fotosensibilizzante (rende la pelle molto più sensibile all’azione dannosa dei raggi UV, per questo sconsigliato di giorno), oltre alla scarsa compatibilità con altri ingredienti.
Tra le possibili opzioni naturali, spesso non efficaci, la molecola del bacuchiolo, comunemente estratta dai semi della pianta Psoralea corylifolia (Babchi), ha recentemente attirato l’attenzione come vera alternativa naturale efficace del retinolo topico anti-invecchiamento, il cui effetto retinol-like è stato dimostrato da studi comparativi in-vitro, ex-vivo ed in-vivo.
Entrambi condividono la capacità di penetrare negli strati della pelle, stimolare la produzione di collagene e accelerare il processo di rinnovamento cellulare; ma rispetto al retinolo l’effetto inibitorio sulle MMP del bacuchiolo è maggiore.3
Questo non solo aiuta a ridurre visibilmente le imperfezioni superficiali, migliorando texture ed uniformità cutanea, ma contribuisce anche a rafforzare dall’interno la struttura naturale della pelle, migliorandone l’elasticità e donando un aspetto più tonico e compatto.
Effetti multipli del bacuchiolo nel contrastare i processi di invecchiamento cutaneo.1
Non solo, il bacuchiolo vanta un profilo d’attività più ampio grazie agli effetti antiossidanti3-5, antinfiammatori 3,6,7ed antibatterici8.
Infatti sebbene simili, retinolo e bacuchiolo sono sostanze chimiche diverse che non funzionano esattamente allo stesso modo, con effetti collaterali significativamente diversi.
Il principale vantaggio nella scelta del bacuchiolo risiede proprio nella sua maggior sicurezza d’uso sulla pelle, grazie ad una maggior fotostabilità della molecola stessa e ad un meccanismo d’azione più delicato che evita fenomeni di sensibilizzazione.
Per questo il bacuchiolo è l’ingrediente “anti-età” indicato per tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Sytenol® A, bacuchiolo clinicamente provato per affrontare i molteplici segni dell’invecchiamento
Nella formulazione della nostra crema viso ottimizzante Skin 3:3® abbiamo scelto Sytenol® A come prezioso ingrediente naturale scientificamente validato, standardizzato e puro al 99% in Bacuchiolo.
Caratterizzato da una tecnologia delicata ma trasformativa per affrontare i segni dell’invecchiamento e proteggere al contempo anche le pelli più sensibili, Sytenol® A vanta un’attività retinol-like lavorando come analogo funzionale del retinolo con tutti i suoi benefici ma senza desquamazione, irritazione, bruciore o sensibilizzazione.
Dalla ricerca, il profilo di regolazione dell’espressione genica tra retinolo e Sytenol® A è infatti sovrapponibile, rilevando un modello di attività simile su geni e proteine chiave contro il processo di invecchiamento.3
Nel dettaglio, i risultati degli studi clinici hanno scientificamente convalidato il meccanismo d’azione e la bioattività di Sytenol® A in termini di:
- Fotoinvecchiamento
con riduzione della profondità delle rughe del 20% dopo 12 settimane2, aumento dell’elasticità e della compattezza della pelle con riduzione complessiva dei segni del fotodanneggiamento;9
- Iperpigmentazione
con riduzione del 59% dell’iperpigmentazione dopo 12 settimane (rispetto al 44% del retinolo); con miglioramenti sia nell’intensità del colore sia nell’estensione dell’area interessata; 2
- Minor desquamazione e pizzicore alla pelle del viso
(da 3 a 5 volte minore rispetto all’uso di retinolo). 2
La capacità di unire un’azione anti-age comprovata su molteplici segni dell’invecchiamento ad un profilo di tollerabilità cutanea migliore rispetto al retinolo, fanno del Sytenol® A un ingrediente chiave nella crema viso ottimizzante Skin 3:3® per offrire un trattamento efficace, non irritante, utilizzabile sia di giorno che di notte, da inserire nella propria routine quotidiana senza rischio di incompatibilità.
La ricerca dei migliori attivi e l’utilizzo nelle concentrazioni dettate dalla ricerca, sono elementi imprescindibili per un marchio dal carattere science-based come HAP Body Brain Skin®, per offrire le migliori formulazioni per coloro che cercano il meglio nella cura della pelle, senza alcun svantaggio.
Sytenol® A is a trademark of Sytheon, Ltd.
Bibliografia
- Bluemke A, Ring AP, Immeyer J, et al. Multidirectional activity of bakuchiol against cellular mechanisms of facial ageing – Experimental evidence for a holistic treatment approach. Int J Cosmet Sci. 2022;44(3):377-393.
- Dhaliwal, I. Rybak, S.R. Ellis, M. Notay, M. Trivedi, W. Burney, A.R. Vaughn, M. Nguyen, P. Reiter, S. Bosanac, H. Yan, N. Foolad, R.K. Sivamani, Prospective, randomized, double‐blind assessment of topical bakuchiol and retinol for facial photoageing, British Journal of Dermatology, Volume 180, Issue 2, 1 February 2019, 289–296.
- Chaudhuri, R. K., & Bojanowski, K. (2014). Bakuchiol: a retinol-like functional compound revealed by gene expression profiling and clinically proven to have anti-aging effects. International journal of cosmetic science, 36(3), 221–230.
- Haraguchi H, Inoue J, Tamura Y, Mizutani K. Inhibition ofmitochondrial lipid peroxidation by bakuchiol, a meroterpenefrom Psoralea corylifolia. Planta Med. 2000;66:569–71.
- Adhikari S, Joshi R, Patro BS, Ghanty TK, Chintalwar GJ,Sharma A, et al. Antioxidant activity of bakuchiol: experi-mental evidences and theoretical treatments on the possi-ble involvement of the terpenoid chain. Chem Res Toxicol. 2003;16:1062–9.
- Backhouse CN, Delporte CL, Negrete RE, et al. Active con-stituents isolated from Psoralea glandulosa L. with antiin-flammatory and antipyretic activities. J Ethnopharmacol. 2001;78:27–31.
- Matsuda H, Kiyohara S, Sugimoto S, Ando S, Nakamura S,Yoshikawa M. Bioactive constituents from Chinese naturalmedicines. XXXIII. Inhibitors from the seeds of Psoralea co-rylifolia on production of nitric oxide in lipopolysaccharide-activated macrophages. Biol Pharm Bull. 2009;32:147–9.
- Katsura H, Tsukiyama RI, Suzuki A, Kobayashi M. In vitro an-timicrobial activities of bakuchiol against oral microorganisms.Antimicrob Agents Chemother. 2001;45:3009–13.
- Draelos, Z. D., Gunt, H., Zeichner, J., & Levy, S. (2020). Clinical Evaluation of a Nature-Based Bakuchiol Anti-Aging Moisturizer for Sensitive Skin. Journal of drugs in dermatology : JDD, 19(12), 1181–1183.